Carta di qualificazione del conducente ( CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE )
SONO OBBLIGATI AL POSSESSO DELLA CQC
I conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone e di cose su veicoli per la guida cui
è richiesta la patente delle categorie C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E e DE salvo esenzioni.
SONO ESENTATI DAL POSSESSO DELLA CQC I CONDUCENTI DI VEICOLI:
- la cui velocità massima autorizzata non supera 45 km/h;
- ad uso delle Forze armate, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione;
- sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;
- utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;
- utilizzati per lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente o dei certificati di abilitazione professionale;
- utilizzati per trasporti privati e non commerciali di passeggeri o di merci;
- che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal conducente stesso nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale.
L’ESENZIONE NON SI APPLICA AI CONDUCENTI DEI VEICOLI:
- A) adibiti ad uso proprio assunti alle dipendenze di un’impresa con la qualifica di autista;
- B) scuolabus sia nel caso che l’attività sia esercitata in conto proprio che per conto terzi.
NON è RICHIESTO L'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CQC:
Per i conducenti appartenenti a Stati membri dell’UE, che hanno conseguito la patente C o CE prima del
9.9.2009 o che sono titolari di patente D o DE muniti di KD rilasciato prima del 9.9.2008 , che circolano in
Italia con veicoli immatricolati in Italia o all’estero e il Paese in cui sono residenti non ha previsto per loro un
preciso obbligo di possesso di apposito titolo di qualificazione.
L’Italia riconosce la CQC rilasciata dagli altri Stati membri dell’UE o dello SEE.
LA CQC è RILASCIATA
superando un esame di idoneità previa la frequenza di un corso di qualificazione iniziale conducenti, a coloro
che siano:
- A) residenti in Italia;
- B) cittadini di Stati non appartenenti all’UE o allo SEE, che svolgono la loro attività alle dipendenze di un’impresa di autotrasporto di persone o di cose stabilita su territorio italiano.
Per conseguire la carta di qualificazione i conducenti (residenti in Italia o cittadini non appartenenti alla UE o
al SEE che svolgono l’attività presso impresa stabilita in Italia) devono:
- A) essere titolari o essere iscritti al conseguimento della patente di categoria C, per accedere al Corso Iniziale della CQC per il trasporto di cose, essere titolari o essere iscritti al conseguimento della patente di categoria D, per accedere al Corso Iniziale della CQC per il trasporto di persone;
- B) aver compiuto:
- 18 anni, per guidare veicoli adibiti al trasporto di merci per cui è richiesta la patente di guida delle categorie C e CE: nel rispetto del limite di massa complessiva a pieno carico di 7,5t qualora sia stato frequentato un corso di formazione iniziale accelerato di 140 ore; in deroga al suddetto limite qualora invece sia stato frequento un corso ordinario di 280 ore;
- 21 anni, per guidare veicoli adibiti al trasporto di passeggeri per cui è richiesta la patente di guida delle categorie D e DE, senza alcuna limitazione se è stato frequentato un corso di qualificazioni iniziale ordinario di 280 ore; con la limitazione del servizio di linea con percorrenza non superiore a 50 chilometri, ovvero del trasporto al massimo di 16 passeggeri, se è stato frequentato un corso di formazione accelerato di 140 ore;
- 23 anni, per guidare veicoli adibiti al trasporto di passeggeri per cui è richiesta la patente di guida delle categorie D e DE, avendo frequentato un corso di qualificazione iniziale accelerato di 140 ore.
- 24 anni senza alcuna limitazione per guidare veicoli adibiti al trasporto passeggeri oltre 9 posti incluso il conducente.
- 130 ore di teoria ( 95 ore di programma Comune, 35 ore di programma Speciale per trasporto merci o persone)
- 10 ore di guida ( 7 ore e 30’ di parte Comune, 2 ore e 30’ di parte Speciale per trasporto merci o persone)
Chi possiede già una delle 2 CQC (o viaggiatori o merci) per conseguire quella che non possiede
- 35 ore di teoria (parte speciale merci o persone)
- 2 ore e 30’ di guida (parte speciale merci o persone)
In entrambi i casi segue solo l’esame teorico.

Rinnovo di Validita' della C.Q.C. ( CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA )
Il Certificato di Qualificazione Conducenti per il trasporto Viaggiatori , per il trasporto Merci o per chi è in
Per evitare che si giunga troppo vicini alla scadenza con l’impossibilità per chi lavora di frequentare il Corso